

CENTRO AVANZATO
DI GASTROENTEROLOGIA
PRINCIPALI SERVIZI:
-
Visita specialistica Gastroenterologica
-
Endoscopia diagnostica e operativa in sedazione
-
Polipectomie - Mucosectomie
-
CPRE operativa per vie biliari e pancreas
-
Ecoendoscopia diagnostica ed operativa
-
Videocapsula
-
Idrocolonterapia
-
Fisiopatologia digestiva (PH e Impedenziometria h24, Manometria ad alta risoluzione)
-
Breath Test Urea per HP e H2 per Lattosio, Glucosio, Lattulosio, Fruttosio e Sorbitolo
-
Ecografia addominale superiore ed inferiore
-
Ecografia anse intestinali
-
Ecografia endorettale ed endoanale
-
Proctologia
Endoscopia robotica:
massima precisione e comfort per diagnosi avanzate
Colon Wash:
lavaggio retrogrado del colon prima della colonscopia per evitare il classico "beverone"
Endoscopia Trans-nasale

Prof. Felice Cosentino
"Con le nostre tecniche mininvasive di ultima generazione,
puoi sottoporti all’esame in tempi rapidi
e tornare subito alle tue attività in totale autonomia,
grazie a un recupero pressoché immediato".
Endoscopia tradizionale:
Gastroscopia in sedazione - Colonscopia in sedazione
Esperto in malattie digestive:
Malattie gastrointestinali: quali sono
Reflusso gastro-esofageo
Gastrite
Gastroenterite
Celiachia
Sindrome del colon irritabile.
Ulcere
Morbo di Crohn
Intolleranze Alimentari
Dott. Eliseo Pironti
Responsabile del Centro di Gastroenterologia e Endoscopia digestiva Gastroclinic



Esperto nel trattamento delle patologie delle malattie biliari e pancreatiche
Patologie e Prestazioni:
Emorragie digestive
Colangio pancratografia retrograda endoscopica (CPRE)
Colonscopia diagnostica e terapeutica
Gastroscopia funzionale
Litotrissia Biliare e Pancreatica
Prof. Massimiliano Mutignani
FAQ - Domande Frequenti
🔹 1. L’endoscopia robotica è dolorosa?
No, l’endoscopia robotica è una procedura minimamente invasiva. Grazie alla tecnologia avanzata, offre maggiore precisione e comfort rispetto alle tecniche tradizionali
🔹 2. Quali sono i vantaggi dell’ecoendoscopia?
L’ecoendoscopia combina l’endoscopia con un’ecografia interna, permettendo di ottenere immagini ad alta definizione degli organi interni e individuare lesioni difficili da rilevare con altri esami. È particolarmente utile per diagnosticare tumori precoci, cisti pancreatiche e patologie delle vie biliari.
🔹 4. Come devo prepararmi per una gastroscopia?
Per una gastroscopia, è importante:
-
Digiunare per almeno 6-8 ore prima dell’esame.
-
Evitare liquidi, tranne piccole quantità d’acqua fino a 2 ore prima.
-
Comunicare al medico eventuali farmaci assunti, come anticoagulanti o antiacidi.
🔹 5. La colonscopia è sempre necessaria per diagnosticare disturbi intestinali?
Dipende dal caso. La colonscopia è l’esame di riferimento per la diagnosi di patologie intestinali, ma esistono test meno invasivi, come la ricerca del sangue occulto nelle feci o la colonscopia virtuale con TAC. Il medico valuterà l’opzione migliore per te.
🔹 6. Quanto dura il recupero dopo un’endoscopia?
Se eseguita senza sedazione, puoi riprendere le normali attività subito dopo. Se hai ricevuto sedazione, è consigliato riposare per qualche ora ed evitare di guidare fino al giorno successivo.
🔹 7. Quali patologie si possono diagnosticare con questi esami?
Gli esami endoscopici possono rilevare:
-
Reflusso gastroesofageo e esofago di Barrett
-
Gastriti e ulcere
-
Polipi e tumori del tratto gastrointestinale
-
Malattie infiammatorie intestinali (come il Morbo di Crohn)
-
Celiachia e intolleranze alimentari
🔹 7. Quali patologie si possono diagnosticare con questi esami?
Gli esami endoscopici possono rilevare:
-
Reflusso gastroesofageo e esofago di Barrett
-
Gastriti e ulcere
-
Polipi e tumori del tratto gastrointestinale
-
Malattie infiammatorie intestinali (come il Morbo di Crohn)
-
Celiachia e intolleranze alimentari
-
Diverticoli
🔹 8. L’ecoendoscopia può sostituire la TAC o la risonanza magnetica?
In alcuni casi sì, perché fornisce immagini dettagliate degli organi interni, soprattutto per pancreas e vie biliari. Tuttavia, la TAC o la risonanza possono essere complementari per una diagnosi completa.

Alcune patologie correlate
Reflusso gastroesofageo: bruciore, rigurgito acido e fastidi digestivi. Scopri come prevenirlo e trattarlo.
-
Gastrite: infiammazione della mucosa gastrica, spesso legata a stress e alimentazione.
-
Polipi intestinali: piccole escrescenze che possono evolvere nel tempo, da monitorare con l’endoscopia.
-
Malattia da intestino irritabile (IBS): disturbi intestinali frequenti, legati a stress e alimentazione.
-
Celiachia e intolleranze alimentari: diagnosi precoce per un benessere quotidiano.