top of page

SERVIZI SPECIALISTICI DI VILLA BENEDETTA

PEDIATRIA
PERCORSO DONNA
PERCORSO GRAVIDANZA
GASTROCLINIC
OTOCLINIC
CLINICA DELL'ERNIA
FISIOTERAPIA E IDROCHINESITERAPIA
NUTRITIONAL CLINIC
CENTRO CHIRURGIA EMICRANIA
OSTEOPATIA
PEDIATRIA
495162244_1454541548854865_8116150986610508766_n.jpg
PEDIATRIA
Servizio di Pediatria

Crescere bene, con cura e attenzione fin dai primi giorni

Il nostro Servizio di Pediatria è dedicato alla salute e al benessere dei bambini, dalla nascita all’adolescenza. Accompagniamo ogni famiglia con competenza, ascolto e disponibilità, offrendo visite ambulatoriali e, quando necessario, anche visite pediatriche domiciliari, per garantire continuità e tempestività nelle cure.

Il team è composto da medici pediatri esperti, in grado di affrontare le principali patologie dell’età evolutiva e di supportare genitori e caregiver in tutte le fasi della crescita del bambino: dalla prevenzione alle vaccinazioni, dalle allergie ai disturbi del sonno, dai controlli di sviluppo agli stati febbrili acuti.

Visite Pediatriche a Domicilio

Quando spostare un bambino malato è difficile o sconsigliato, è possibile richiedere una visita a casa da parte del nostro pediatra. Il servizio è attivo su prenotazione e garantisce un intervento rapido, sicuro e professionale, nel comfort dell’ambiente domestico.

Domande Frequenti (FAQ)

Chi può usufruire del servizio di pediatria?
Tutti i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni (in alcuni casi fino ai 16 anni), anche se non già pazienti della clinica.

In quali casi è consigliata una visita domiciliare?
Quando il bambino ha febbre alta, è molto irritabile o spossato, presenta difficoltà a muoversi o sintomi che rendono poco opportuno l'accesso in ambulatorio.

Come si prenota una visita pediatrica a domicilio?
È sufficiente contattare il nostro centralino o utilizzare il modulo online: un nostro operatore raccoglierà le informazioni e organizzerà la visita in base alla disponibilità.

Le visite domiciliari sono disponibili anche nei festivi o in orario serale?
Il servizio è attivo su prenotazione anche nei fine settimana, in fasce orarie compatibili con l’organizzazione interna. Contattaci per maggiori dettagli.

Il pediatra può prescrivere farmaci o esami durante la visita a domicilio?
Sì, il medico rilascia eventuali prescrizioni, certificati o richieste di esami come durante una normale visita ambulatoriale.

Lo Sapevi Che...?

Curiosità e consigli per mamme (e papà)

👶 Il pianto è un linguaggio – Nei primi mesi di vita, il pianto è il modo principale con cui il neonato comunica. Con il tempo, i genitori imparano a distinguere i diversi tipi di pianto: fame, dolore, stanchezza o bisogno di coccole.

🦷 La prima visita dal dentista può iniziare a 1 anno – Anche se i denti da latte cadranno, è importante controllarli presto: una buona igiene orale previene carie precoci e abitudini scorrette.

🌙 I neonati non distinguono il giorno dalla notte – È normale che abbiano ritmi sonno-veglia irregolari. Aiutarli a differenziare la luce diurna e il buio notturno può facilitare l’adattamento.

🥦 I bambini devono “incontrare” un nuovo alimento anche 10 volte – Se rifiutano un cibo, non forzare: riproponilo in un secondo momento, con pazienza. È una fase naturale dello sviluppo del gusto.

📱 I bambini imparano più da voi che da uno schermo – Anche pochi minuti di gioco, lettura o contatto visivo diretto stimolano il linguaggio, l’attenzione e l’empatia più di qualsiasi video.

Contattaci

Per prenotare una visita pediatrica o richiedere un intervento a domicilio. Il benessere dei più piccoli è la nostra priorità.

Percorso Donna
VB_PROVA PERCORSO DONNA LOGO.jpg

PERCORSO DONNA

Il Percorso Donna di Villa Benedetta Group è un programma integrato che abbraccia tutte le branche mediche che maggiormente interessano l’universo femminile. La senologia, la ginecologia, ma anche la cardiologia, l’endocrinologia, la dermatologia, la nutrizione, la fisiatria, l’angiologia e l’oncologia. Villa Benedetta infatti è una delle pochissime strutture private autorizzate all’erogazione di servizi oncologici. Tutti i professionisti delle varie branche mediche cooperano in sinergia al fine di ottenere delle diagnosi accurate e di favorire percorsi terapeutici più efficaci.

I NOSTRI SERVIZI:

  • Angiologia

  • Cardiologia

  • Endocrinologia

  • Ginecologia

  • Nutrizione

  • Prevenzione Osteoporosi

  • Oncologia

  • Riabilitazione del Pavimento Pelvico

  • Senologia

girl-2771001_1920.jpg
MAMMOUNIT
mammo unit scritta.png

La MammoUnit di Villa Benedetta è il cuore del "Percorso Donna", rappresenta un gruppo multidisciplinare che si occupa di offrire le cure più adeguate alle donne affetta da patologia mammaria. La sua presa in carico comincia dalla prevenzione del tumore al seno, con gli esami di diagnostici mammografici, e con la normale diagnostica clinica senologica, fino all’eventuale terapia chirurgica, o oncologica medica.

Dalla patologia benigna, alle micro calcificazioni radiologiche sino alla malattia localmente avanzata, MammoUnit, si occupa di tutti gli aspetti clinici relativi alla patologia mammaria e grazie alla stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Chirurgia Plastica (parte integrante del team di senologia), viene posta anche l'attenzione agli aspetti estetici per favorire il mantenimento dell’integrità femminile.

MammoUnit

Il Centro è un punto di riferimento assistenziale altamente specializzato nel mondo sanitario femminile. L’elemento fondamentale è la personalizzazione del percorso che viene disegnato sul singolo caso clinico e attraverso un approccio multidisciplinare. 

Parti fondamentali della multidisciplinarietà della MammoUnit sono il servizio di Oncologia MedicaAnatomia Patologica, l’Unità Operativa di Radiologia Diagnostica, la Chirurgia Plastica.

 

ATTIVITA' AMBULATRIALE

L’attività ambulatoriale di MammoUnit comprende:

  • la prima consulenza radiologica senologica per donne asintomatiche;

  • i percorsi diagnostici con esami strumentali e diagnostica isto-patologica per pazienti sintomatiche con noduli mammari, secrezioni del capezzolo o mastodinie;

  • i controlli di follow-up per pazienti operate;

  • la valutazione del rischio;

  • servizio di Second Opinion.

PREVENZIONE E DIAGNOSI

  • Valutazione del rischio e test genetici

  • Consulenza radiologica senologica

  • Mammografia con tomosintesi

  • Ecografia mammaria

  • Risonanza magnetica

  • Ago aspirati e microbiopsie ecoguidate

  • Microbiopsie stereotassiche

ÉQUIPE

  • Dr.ssa Francesca Svegliati (radiologo, senologo)

  • Dr.ssa Valeria Ruschioni (radiologo, senologo)

  • Dr. Stefano Pivanti (radiologo, senologo)

  • Dr. Armando Stocchi (radiologo, senologo)

  • Dr.ssa Nunzia Pignataro (radiologo, senologo)

prenatal safe

PERCORSO GRAVIDANZA

La gravidanza è un periodo molto speciale nella vita di una donna.

Per garantire un'esperienza serena e sicura, abbiamo creato un percorso gravidanza completo, che comprende una serie di servizi e controlli medici specifici per ogni fase della gestazione.

TEST/BETA HCG POSITIVE:

1 incontro con il ginecologo

Inquadramento della paziente e indicazioni su primi esami da eseguire,

norme igienico/alimentari da adottare.

1° TRIMESTRE

8a settimana

Il primo appuntamento con il ginecologo:

• raccolta dati

• la visita ostetrica e prima ecografia: 

- datazione della gravidanza

- counseling con la paziente/coppia circa i test di diagnosi prenatale invasivi e non invasivi

• misurazione del peso e pressione arteriosa

• piano visite e esami da eseguire durante la gravidanza

• Pap-Test (se non eseguito da almeno due anni)

11a – 13a settimana

È consigliata la visita di controllo, in cui:

• vengono valutati gli esami di laboratorio, la pressione arteriosa e il peso della mamma

• ecografia del primo trimestre con maggiore accuratezza per la datazione della gravidanza

• vengono eseguiti gli esami di diagnosi prenatale non invasiva secondo il counseling eseguito

con la paziente e la sua volontà.​

Diagnosi prenatale non invasiva. 

· PrenatalSafe

Avanzata, non invasiva e affidabile, valuta il rischio di anomalie cromosomiche (8 livelli di approfondimento). Il test può rilevare anche il sesso del bambino.

Procedura

Prelievo di sangue, da cui si analizza in laboratorio il DNA del feto. Per un esame completo, è indispensabile eseguire contestualmente anche l’ecografia, per valutare la vitalità del feto e l’epoca gestazionale.

Translucenza nucale: esame eseguibile tra 11 settimane e 13+6, con il quale si va a misurare lo spessore dello spazio tra la cute della nuca e la colonna vertebrale, analizzando anche la presenza di altri parametri (come ad esempio presenza di osso nasale). Tale esame, se risultato alterato, può indicare un aumentato rischio per il feto di essere affetto da anomalie cromosomiche o anomalie cardiache. 

2° TRIMESTRE

16a settimana

• Esame del sangue

• Visita di controllo. 

• Esami di laboratorio, se richiesto dallo specialista

• Visita di controllo con prescrizione curva glicemica precoce se alto rischio di diabete gestazionale.

20-21a settimana

Ecografia morfologica, l’esame durante il quale viene valutata l’anatomia del feto e la sua biometria. Valutazione della velocimetria Doppler delle arterie uterine (associazione tra alterata flussimetria ed aumentato rischio di ritardo di crescita intrauterino e ipertensione/preclampsia).

Cervicometria: valutazione transvaginale della lunghezza del canale cervicale e valutare rischio di parto pretermise, eseguibile anche nelle visite successive. 

24a – 28a settimana

• Analisi della curva glicemica da 75 gr., screening per il diabete gestazionale

• Visita di controllo.

3° TRIMESTRE

28a – 32a settimana

• Esami di laboratorio

• Visita di controllo

• Ecografia dell’accrescimento: valutazione stima di crescita fetale, presentazione del feto, localizzazione placentare, quantità di liquido amniotico. In aggiunta a questa verrà eseguita la flussimetria (valutazione della velocimetria Doppler in arteria ombelicale e in arteria cerebrale media) per la valutazione del benessere fetale. 

35a settimana

  • Visita di controllo.

  • Esecuzione tampone vaginorettali per streptococco beta emolitico di gruppo B (si eseguono tra 35 e 37 settimane) 

  • Indicazione timing monitoraggi cardiotocografici

  • Ecografia di accrescimento (distanza, salvo diverse indicazioni, di circa 4 settimane da ecografia di accrescimento precedente).

37a – 40a settimana

  • Visita di controllo

  • Ecografia per controllo della presentazione fetale e della quantità del liquido amniotico. 

pregnant-6189040_1920.jpg
logo.png

PRENATAL SAFE

PrenatalSAFE® è un esame prenatale non invasivo che analizza il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno. PrenatalSAFE® prevede 8 livelli di approfondimento, grazie ai quali è possibile ottenere il quadro informativo più completo in gravidanza a oggi disponibile.
PrenatalSAFE® permette infatti di verificare la presenza di aneuploidie e sindromi da microdelezione, dalle più comuni alle più rare, di alterazioni strutturali in tutti i cromosomi del feto e di identificare mutazioni correlate a gravi patologie genetiche.

Il test PrenatalSAFE® ha una sensibilità e specificità superiori al 99% con un’incidenza di falsi positivi molto bassa, al di sotto dello 0,1% dei casi.

 

QUANDO ESEGUIRE IL TEST?

Possono accedere al test mamme con un età gestazionale di almeno 10 settimane.
Il test viene eseguito a partire da un semplice prelievo ematico dalla gestante.

Perché è utile?

PrenatalSAFE® è un test utile per il rilevamento di aneuploidie e alterazioni cromosomiche fetali in ogni gravidanza e a qualsiasi età, ma è particolarmente indicato nei seguenti casi:

• Gravidanze in cui è controindicata la diagnosi prenatale invasiva (es. rischio di aborto spontaneo)
• Screening del primo trimestre (Bi-Test) positivo
• Età materna avanzata (>35 anni)
• Età paterna avanzata (>40 anni)
• Quadro ecografico di anomalie fetali suggestive di aneuploidia
• Anamnesi personale/familiare di anomalie cromosomiche
• Partner(s) della coppia portatore di Tra
slocazione Robertsoniana bilanciata, a carico dei cromosomi 13 o 21.

In cosa consiste l'esame?

L'esame Prenatal Safe consiste in un prelievo di sangue.

Prima di effettuare il prelievo la Ginecologa eseguirà una CONSULENZA OSTETRICA, una ECOGRAFIA OSTETRICA e in accordo con la paziente la TRANSLUCENZA NUCALE  per verificare lo stato di salute del feto e decidere poi, insieme, quale PRENATAL SAFE effettuare.

Che informazioni fornisce?

PrenatalSAFE® è un ​test prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno, valuta la presenza in gravidanza di aneuploidie fetali.

PrenatalSAFE® KARYO  è il test prenatale non invasivo tecnologicamente più avanzato attualmente disponibile. Analizzando il DNA fetale libero (cfDNA) circolante nel sangue materno, PrenatalSAFE® KARYO rileva aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali (delezioni e duplicazioni segmentali) fetali a carico di ogni cromosoma.

PrenatalSAFE® KARYO PLUS inoltre consente di individuare la presenza nel feto anche di 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione:

Il test PrenatalSAFE®3 valuta le aneuploidie dei cromosomi 21, 18, 13, e comprende la determinazione del sesso fetale (opzionale).

PrenatalSAFE® può essere integrato con il test RhSafe®, un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale isolato da un campione di sangue della gestante, consente di determinare il Fattore Rh(D) fetale. Il test RhSafe® è opzionale, e viene eseguito gratuitamente (su richiesta) in gestanti Rh(D) negative, con partner maschile Rh(D) positivo.

Il test PrenatalSAFE®5 valuta le aneuploidie dei cromosomi 21, 18, 13 e dei cromosomi sessuali (X e Y), e comprende la determinazione del sesso fetale (opzionale).

Il test PrenatalSAFE®PLUS prevede, oltre a quanto previsto dal test PrenatalSAFE®5, anche l’opzione di un ulteriore approfondimento per individuare la trisomia dei cromosomi 9 e 16 e la presenza di alterazioni cromosomiche strutturali, ovvero 6 tra le più comuni sindromi da microdelezione.

Gastroclinic
Schermata 2019-06-04 alle 15.05.52.png

Il nostro centro si specializza in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, dedicandosi allo studio e alla cura delle malattie dell'apparato digerente e del malassorbimento. Siamo fortemente impegnati nella prevenzione oncologica e utilizziamo strumentazione d'avanguardia per garantire il massimo servizio ai nostri pazienti. La nostra mission è fornire cure di alta qualità e supporto continuo per il benessere digestivo
 
Servizi offerti:
•  Visita specialistica
•  Endoscopia diagnostica e operativa in sedazione
•  Polipectomie - Mucosectomie 
•  CPRE operativa per vie biliari e pancreas
•  Ecoendoscopia diagnostica ed operativa
•  Videocapsula
• Fisiopatologia digestiva (PH e lmpedenziometria h24, Manometria ad alta risoluzione)
• Breath Test Urea per HP e H2 per Lattosio, Glucosio, Lattulosio, Fruttosio e Sorbitolo 
•  ldrocolonterapia
•  Ecografia addominale superiore ed inferiore 
•  Ecografia anse intestinali 
•  Ecografia endorettale ed endoanale 
•  Proctologia



Scarica il depliant

immagine gastro.jpg

Equipe Medico

Dott. Pironti Eliseo

Dott. Bianchi Marco

Dott.ssa Menasci Francesca

Dott. C. Hassan

Dott. F. Cosentino

Dott. Mutignani Massimiliano

banner 30x12 colonscopia robotica-01.jpg
logo otoclinic vettoriale_Tavola disegno
logo otoclinic vettoriale_Tavola disegno
Otoclinic

L'otorinolaringoiatria è specializzata nel trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle correlazioni della testa e del collo (ghiandole salivari, linfonodi, ecc). Molto spesso queste strutture anatomiche siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico – infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura – per cui vengono trattate da uno specialista unico. 

I nostri servizi

•    Valutazione audio-impedenziometrica per i disturbi dell'udito

•    Esame vestibolare (stabilometria e videonistagmografia) per i disturbi dell’equilibrio 

•    Endoscopia nasale e la rinomanometria per i disturbi respiratori nasali e russamento 

•    Fibrolaringoscopia per valutare i disturbi della voce e della deglutizione

•    Infezioni delle vie respiratorie ricorrenti in età pediatrica

•    Check-up per la prevenzione oncologica

Il centro Otoclink è inoltre specializzato in chirurgia mini-invasiva del naso, dei seni paranasali,  delle tonsille e delle adenoidi

Scarica il depliant

CLINICA ERNIA_LOGO 2020.jpg

Il centro specializzato nella chirurgia mini-invasiva di ernie e laparoceli è sostenuta e potenziata dall'ideazione di
nuove tecniche, di brevetti internazionali e dalla stesura di testi e pubblicazioni scientifiche.
Oggi la Clinica ha le dimensioni della “boutique” chirurgica, si avvale di un team di professionisti le cui competenze spaziano dalla chirurgia generale, alla laparoscopica, alla plastica e  alla microchirurgia.
L’obiettivo del nostro centro è in primo luogo la tutela del paziente che raggiungiamo attraverso una tecnica chirurgica collaudata e una completa assistenza pre e post operatoria.
Durante tutto il percorso di cura, ci impegniamo a fornire un’informazione semplice e chiara, creando un rapporto di fiducia e assicurando congruenza tra scelte mediche e aspettative del paziente.


















Scarica il depliant



Per visitare il sito della Clinica dell'Ernia

Clinica dell'Ernia
493058880_1441403553501998_8099986495111989554_n.jpg

Clinica dell'Ernia - Perché i nostri risultati sono così rapidi ed efficaci?

40 anni di esperienza: dal 1984, innoviamo costantemente, collaborando con istituti come il CNR e Johnson & Johnson Medical.

Terapie su misura: ogni paziente è unico, ogni intervento è personalizzato.

Day Hospital reale: intervento rapido, deambulazione immediata, ritorno a casa in 1-2 ore. In soli 2 giorni si può già guidare e riprendere le attività quotidiane.

Anestesia locale: più sicura, meno rischi, anche per i pazienti più fragili.

Team polispecialistico: pronti a risolvere anche complicanze di interventi pregressi.

Massima trasparenza amministrativa: nessuna sorpresa, solo chiarezza e serenità.

Fisioterapia
IdroFisioPosturalCLinic
IDRO FISIO POSTURAL CLINIC_LOGO donna-uo

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA E IDROCHINESITERAPIA

- RIABILITAZIONE FUNZIONALE,
- RIABILITAZIONE CARDIORESPIRATORIA,
- RIABILITAZIONE RESPIRATORIA,
- RIABILITAZIONE NEUROLOGICA,
- RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO,
- RIABILITAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE,
- RIABILITAZIONE POSTURALE, 
- RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO,
- CHINESITERAPIA,
- MASSOTERAPIA,
- MASSOTERAPIA REFLESSOGENA,
- LINFODRENAGGIO,
- TECAR TERAPIA, 
- LASERTERAPIA ANTALGICA E YAG,
- ONDE D'URTO FOCALI, 
- IONOFORESI, 
- TENS,
- MAGNETOTERAPIA,
- ELETTROSTIMOLAZIONI,
- ULTRASUONI,
- INFRAROSSI,
- DIADINAMICA,
- CRIOTERAPIA,
- KINESIOTAPING,
- IDROKINESITERAPIA, 
- OSTEOPATIA,
- TERAPIA CRANIO SACRALE,
- SHIATSU,
- PROGRAMMI PERSONALI DEL PAZIENTE OBESO,
- PATOLOGIE DELL'ETà EVOLUTIVA.

Scarica i depliant 

OSTEOPATIA

OSTEOPATIA

Cosa cura l'osteopatia

L'osteopatia, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico, si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduto a causa di un trauma o di una patologia che hanno causato l'insorgenza di una disfunzione somatica. Si dimostra efficacie anche nella prevenzione e mantenimento dello stato di salute.

Il suo valore terapeutico, oltre ad essere testimoniato dagli stessi pazienti, è dimostrato dalle evidenze emerse dalla ricerca scientifica.

Le "American Osteopathic Association guidelines for osteopathic manipulative treatment (OMT) for patients with low back pain", pubblicate sul

JAOA, dimostrano l'efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nella lombalgia cronica specifica. Quelle aggiornate nel 2016 dimostrano che il trattamento manipolativo osteopatico (TMO) non solo migliora lo stato funzionale nei pazienti, riducendo sensibilmente i dolori cronici, acuti e non specifici nella lombalgia cronica specifica, ma è efficace anche nel caso di donne in gravidanza e nel post-partum.

Altre condizioni sintomatologiche in cui il TMO ha buoni risultati di efficacia, sono il reflusso gastroesofageo, la sindrome del colon irritabile e la coccigodinia (dolore al coccige). Inoltre, tra i numerosi studi condotti, le evidenze scientifiche hanno dimostrato l'efficacia dell'osteopatia nella cura di:

  • cefalea tensiva episodica, mostrando una riduzione dell'intensità media degli attacchi e del numero di farmaci sintomatici assunti;

  • disfonia, con una riduzione del dolore dei muscoli perilaringei e un'influenza positiva sulle condizioni di produzione vocale:

  • dismenorrea: La Ricerca dimostra che una serie di cinque trattamenti osteopatici per un periodo di tre cicli potrebbe essere utile per le donne che soffrono di dismenorrea primaria;

  • sindrome dell'intestino irritabile. Gli studi evidenziano risultati favorevoli per il TMO nella gestione della sindrome dell'intestino irritabile se confrontati con lo standard delle terapie mediche e con gli interventi placebo.

Il TMO ha inoltre ottimi risultati clinici in ambito neonatale. I neonati con plagiocefalia posizionale - una deformazione morfologica del cranio causata dal parto e da posizionamenti scorretti del neonato - se trattati entro i primi 3 mesi di vita riscontrano una risoluzione del 100% nella maggior parte dei casi. Buoni risultati vengono registrati su rigurgito, reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili. Nell'ambito strettamente

pediatrico il TMO può essere di aiuto in caso di otiti medie ricorrenti; nelle problematiche posturali e/o legate alla crescita e allo sviluppo motorio; in bambini affetti da disabilità gravi quali la paralisi cerebrale infantile e la spina bifida; nelle affezioni dell'apparato respiratorio e nelle problematiche ricorrenti ORL. (otorinolaringoiatria).

CENTRO DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

DI VILLA BENEDETTA GROUP

La valutazione avviene da parte delle nostre dottoresse fisiatre.
Obiettivi specifici della riabilitazione sono la prevenzione e/o terapia dell’incontinenza urinaria e delle turbe della statica pelvica, la prevenzione e/o terapia delle disfunzioni ano-rettali e stipsi e, non ultima, la positiva ripercussione sulla qualità della vita sessuale femminile e maschile.

La terapia è indirizzata ai muscoli del pavimento pelvico, che possono presentarsi ipovalidi (incontinenza urinaria da sforzo, prolasso degli organi pelvici, ecc.), oppure iperattivi (es. disfunzioni sessuali femminili, vescica iperattiva, ecc.), oppure con deficit di coordinazione (es. stipsi da dissinergia del pubo-rettale).
La riabilitazione può essere consigliata dopo interventi di prostatectomia radicale e non e dopo interventi alle emorroidi. Seguendo il programma riabilitativo, si riescono ad ottenere risultati completi e sicuri. Ci vuole tempo e costanza ma tornare a condurre una vita sociale normale è possibile.

IDRO FISIO POSTURAL CLINIC_flyer-02.jpg
NUTRITIONAL
nutri per sito.png

NUTRITIONAL CLINIC

Nutritional Clinic si occupa di malattie legate alla nutrizione.
Un team multidisciplinare progetta percorsi personalizzati e completi mirati al benessere del paziente. Il centro si occupa di nutrizione clinica e di malattie metaboliche ed endocrinologiche (come steatosi epatica, diabete mellito, ipercolesterolemia, iper o ipotiroidismo), disturbi alimentari, nutrizione sportiva, prevenzione cardiovascolare, obesità sia dell’adulto che del bambino.

I percorsi Nutritional Clinic sono studiati per:
• Persone affette da obesità
• Persone con pregressi fallimenti dietetici o con refrattarietà alla riduzione del peso
• Persone affette da malattie metaboliche 
• Bambini e adolescenti con problemi di sovrappeso o che rischiano di svilupparlo
• Sportivi e atleti
• Persone che hanno bisogno di consigli nutrizionali per migliorare la prognosi di patologie già presenti
• Pazienti con intolleranze e allergie alimentari accertate o sospette.

 

Nota Bene: Il percorso presente nel depliant scaricabile qui sotto è un percorso che può essere attivato solo dopo un colloquio con uno specialista che fornirà una consulenza per elaborare un piano personalizzato.

Scarica il depliant 

emicrania
Ancora 2
unnamed.png

Il Centro per la Chirurgia dell’Emicrania offre trattamenti chirurgici minimamente invasivi per il trattamento dell’emicrania. Questa nuova chirurgia, nata negli Stati Uniti circa venti anni fa, è stata validata da molteplici studi scientifici internazionali effettuati in diversi Centri con risultati sorprendenti, quali una riduzione fino al 50% della frequenza degli attacchi e dell’intensità del dolore nel 55% dei casi, e una completa risoluzione della patologia nel 35% dei casi. 

La Chirurgia dell’Emicrania agisce disinnescando specifici punti di innesco (detti trigger points), ove molteplici fattori tra cui la compressione legata ai muscoli (muscolare), a piccoli vasi (vascolare) o a conformazioni anatomiche (foraminosa) possono causare l’irritazione di piccoli nervi periferici che innescano l’attacco di emicrania. La chirurgia dell’Emicrania interviene liberando questi piccoli nervi periferici superficiali presenti sotto pelle o sotto le fasce muscolari, andando ad interrompere pertanto i meccanismi di innesco dell’emicrania.  Questa chirurgia è minimamente invasiva in quanto non interessa strutture centrali quali cervello e sistema nervoso centrale e si effettua attraverso delle incisioni di piccole dimensioni e posizionate strategicamente in aree del viso e del collo ove le cicatrici risultano ben nascoste e molto poco visibili. 

 

Per saperne di più e per iniziare il tuo iter diagnostico consulta uno dei seguenti siti: 

www.centrochirurgiaemicrania.it  - www.chirurgiaemicraniaroma.it

La Casa di Cura Privata "Villa Benedetta" è convenzionata con le tutte le principali Assicurazioni presenti sul mercato. In virtù di tali convenzioni dirette che la clinica ha attuato con le assicurazioni i pazienti non devono sostenere nessun surplus.

CONVENZIONI ASSICURATIVE

CONVENZIONI CON ENTI

LABORATORIO ANALISI

​Orario prelievi ematici:

Dal Lunedi al Venerdì: 7.30 - 17.00

Sabato: 7.30 - 10.30

Orario ritiro referti:

Dal Lunedi al Sabato: 7.30 - 19.30

SEGRETERIE STUDI MEDICI

Dal Lunedì al Sabato: 7.30 - 19.30

RITIRO REFERTI

Dal Lunedì al Sabato: 7.30 - 19.30

UFFICIO RICOVERI

Dal Lunedì al Venerdì: 7.30 -18.00

Sabato: 7.30 - 13.30

UFFICI AMMINISTRATIVI

Dal Lunedì al Venerdì: 7.30 -19.30

Sabato: 7.30 - 13.30

DSC00360.jpg
Screenshot 2025-02-01 alle 18.11.03.png
IMG-20180907-WA0123.jpg
VDP_IMM_GIARDINO.jpg
HSR_INGRESSO.jpeg
VF_FOTO 1.jpeg
PT_FOTO IMMOBILE 1.jpeg
bottom of page